Con il termine “arredo urbano” si tende il processo progettuale e la meticolosa ricerca per l’allestimento degli spazi pubblici con elementi fissi e arredi funzionali e non, inseriti al meglio nella città.
L’arredo urbano gioca un ruolo fondamentale nella qualità delle città e delle periferie. Non può essere visto semplicemente come una dispersione di oggetti casuali per le strade, ma deve essere il risultato di uno studio attento e completo degli aspetti estetici e pratici dell’uso urbano, con l’obiettivo di migliorare la qualità degli spazi pubblici.
Di cosa si occupa l’arredo urbano?
L’arredo urbano si occupa delle problematiche e della progettazione del verde pubblico, della segnaletica e dei dissuasori, dell’illuminazione urbana e di tutti gli edifici pubblici tipicamente collocati nelle città a complemento dei progetti architettonici.
Quali sono le caratteristiche dell’arredo urbano?
L’obiettivo è affrontare tutti gli aspetti relativi alla progettazione dai parchi, all’illuminazione, alla segnaletica e a tutti gli elementi che sono inseriti in un ambiente urbano e hanno un uso pubblico. In questo modo architettura, progettazione, design e funzione si fondono in modo ideale per un lavoro di alta classe pensato per le persone.
Ma altrettanto importante quanto la funzione estetica è la funzione della pianificazione dello spazio, attraverso la creazione di passerelle, aree di sosta, divieti di passaggio, inviti e obblighi a seguire percorsi prestabiliti. Un altro esempio sono l’inverdimento delle piazze e strade o lampioni e apparecchi di illuminazione che rendono la città accessibile di notte.
Tutte queste funzioni determinano l’uso dello spazio urbano da parte dei cittadini e riescono a dare alla città una propria immagine.
Quali sono gli elementi principali dell’arredo urbano?
L’arredo urbano è composto da vari elementi, ognuno con caratteristiche e destinazioni d’uso molto differenti. Ad esempio, i segnali con i nomi delle strade sono essenziali per contestualizzare l’ambiente, dare indicazioni e facilitare il lavoro dei primi soccorritori e dei corrieri postali. Le cabine telefoniche erano comuni fino a pochi decenni fa e oggi le stazioni per biciclette sono complementi molto presenti sul territorio. Le panchine sono anche un elemento comune nelle aree pubbliche: consentono di godersi il panorama e di riposare. L’illuminazione è spesso collocata ai bordi delle strade; questi elementi di arredo urbano sono comuni anche sui marciapiedi e su alcune facciate di edifici.
L’arredo urbano è un fattore importante per il miglioramento di opere pubbliche come piazze, ciclabili e marciapiedi, parchi, aree pic-nic, ecc.
Prodotti importanti per l’arredo urbano sono anche cestini e giochi per parchi, dissuasori per parcheggi fissi e a scomparsa, barriere pedonali, torri a scomparsa, panchine e spazi verdi attrezzati.
Recentemente i cartelloni pubblicitari e le relative strutture portanti su pali sono diventati un elemento comune dell’arredo urbano. Questi pannelli si distinguono per le loro notevoli dimensioni e sono spesso illuminati giorno e notte.
Qual è la figura chiave dell’arredo urbano?
La progettazione e il layout dell’arredo urbano è oggetto di studio nel corso di studi universitari della Facoltà di Ingegneria e Architettura.
Spesso l’arredo urbano è in gran parte appannaggio della pubblica amministrazione, ma viene eseguito anche da privati all’interno di grandi condomini, messo a disposizione dei cittadini.
Deter Bolt® Free: vite antiscasso e antifurto per la tua cartellonistica stradale
DETER BOLT® FREE è il sistema pensato e brevettato dalla Cagnasso s.r.l. per progettisti e installatori di cartellonistica stradale.
La vite DETER BOLT® FREE ha caratteristiche e specifiche che le permettono di essere implementata anche in altri tipi di progetti di messa in sicurezza: serramenti, automezzi industriali ed automotive, pannelli e cartelloni stradali, installazioni e tanti altri investimenti che hanno bisogno di essere protetti e curati. È un sistema capace di fornire un’efficace protezione antiscasso e antifurto.
Quali sono i vantaggi una vite Deter Bolt® Free?
DETER BOLT® FREE fornisce una reale protezione degli impianti dai furti e quindi dell’intero investimento.
DETER BOLT® FREE garantisce:
- Impossibilità di rimozione della vite, data dalla superficie sferica e dai particolari intagli che non permettono la presa se non con la chiave in dotazione.
- Reale protezione degli impianti dai furti e quindi dell’intero investimento.
- Facilità di montaggio data dall’uso di normali avvitatori a frizione ed impulsi.
- Conseguente riduzione dei costi di manutenzione annuale (calcolata normalmente intorno all’1,5% dell’investimento totale).
- Risparmio notevole sulla tempistica di montaggio, rispetto ai normali sistemi antifurto presenti sul mercato, che si traduce in una diminuzione notevole dei costi del lavoro.
- Possibilità di effettuare una regolare manutenzione o sostituzione dei pannelli senza bisogno di intervenire con rotture o manomissioni della struttura di supporto.
- Diminuzione dei tempi di assemblaggio rispetto ai normali sistemi antifurto presenti sul mercato.
- Possibilità di implementazione in tutti i progetti di messa in sicurezza.
- Nessun bisogno di intervenire con rotture o manomissioni della struttura di supporto.
- Conseguente riduzione dei costi di manutenzione straordinaria (valutati normalmente al 10% del valore dell’impianto ogni 10/15 anni).
La segnaletica stradale è fondamentale per disciplinare la condotta dei veicoli e dei pedoni: le viti e le chiavi DETER BOLT® FREE si possono trovare presso la nostra Azienda CAGNASSO s.r.l. o dai nostri selezionati ed esclusivi distributori o agenti.